Il mercato dei droni professionali è in continua evoluzione, e DJI continua a stupire con le sue innovazioni. Con l'arrivo del Matrice 4TD, la gamma DJI è diventata ancora più completa e performante. Lanciato insieme alla DJI Dock 3, il Matrice 4TD si distingue per la sua classificazione IPXX e specifiche incredibili, inclusi un'autonomia di volo eccezionale di 54 minuti e la capacità di operare in condizioni estreme.
Ma come si posiziona il nuovo arrivato rispetto ai suoi predecessori, il Matrice 4T e il Matrice 30T? In questo articolo, analizzeremo a fondo le caratteristiche di ciascun modello per aiutarti a capire quale drone si adatta meglio alle tue esigenze operative.

Matrice 4TD vs. Matrice 4T: Classificazione IP e Non Solo
La classificazione IP è la differenza più evidente. Il Matrice 4T, pur essendo un drone eccezionale e più leggero, non possiede una classificazione IP, rendendolo ideale per chi ha un budget limitato o opera in condizioni meno estreme. Matrice 4TD e matrice 4T vantano il medesimo versatile sistema a tre fotocamere (grandangolare, media e teleobiettivo), perfetto per imaging e ispezioni.
Tuttavia, il Matrice 4TD offre prestazioni superiori: tempo di volo e di ricarica notevolmente migliorati e una maggiore capacità di carico utile. Inoltre, il 4TD supporta il relè aereo, una funzionalità rivoluzionaria per superare le difficoltà in terreni complessi come le aree montane, permettendo a un drone di potenziare il segnale dell'altro.

Matrice 4TD vs. Matrice 30T: Dimensioni, Funzionalità e Autonomia
Sia il Matrice 4TD che il Matrice 30T sono droni versatili con classificazione IP55 e tempi di ricarica rapidi. La differenza più notevole è la dimensione: il Matrice 30T è circa il doppio più pesante, garantendo una maggiore capacità di trasporto carichi utili.
Nonostante ciò, il più recente Matrice 4TD detiene diversi vantaggi tecnologici. Il suo tempo di volo è ben 13 minuti superiore rispetto al 30T. Inoltre, il 4TD integra funzionalità avanzate come la modalità notturna a colori e la luce ausiliaria NIR, particolarmente utili per le operazioni di ricerca e soccorso. La sua capacità di relè aereo può rivelarsi cruciale in missioni complesse, come quelle di salvataggio o ispezioni su larga scala.
Il telemetro laser del Matrice 4TD ha una portata effettiva di 1.800 m, superando del 50% i 1.200 m del 30T. A differenza del 30T, il 4TD può essere equipaggiato con l'altoparlante e il riflettore DJI (sebbene il M30T sia compatibile con accessori specifici di terze parti). Le capacità di imaging superiori e il maggiore tempo di volo del Matrice 4TD gli conferiscono un chiaro vantaggio, pur mantenendo il Matrice 30T come un'ottima scelta per molteplici applicazioni.

Quale Matrice Scegliere? La Nostra Conclusione
Tutti e tre i droni che abbiamo analizzato restano all'avanguardia nel settore dei droni enterprise. Tuttavia, l'introduzione del nuovo Matrice 4TD segna un'ulteriore, significativa evoluzione nella serie di DJI, in particolare rispetto al precedente M30T.
Se il Matrice 4T si conferma un'alternativa eccellente e più conveniente, ideale per chi cerca un'opzione portatile e pieghevole, il Matrice 4TD ha specifiche tecniche che lo rendono un drone con capacità superiori. Questo modello vola più a lungo, si ricarica più velocemente ed è notevolmente più leggero. Tutte queste caratteristiche lo rendono la scelta ideale per la maggior parte degli operatori di droni che cercano prestazioni superiori e affidabilità in diverse condizioni operative
Se desideri esplorare come la tecnologia dei droni possa trasformare il tuo business, non esitare a contattarci: un nostro esperto sarà lieto di illustrarti le soluzioni più adatte alle tue specifiche esigenze professionali.
CONTATTACI PER MAGGIORI INFO
commerciale@3dtarget.it
https://www.3dtarget.it/