VIDEOplayer
mms01
mms02
mms05
mms06
mms07

3DT-Mobile Mapping System - iStar Edition

Codice:

Sistema mobile di acquisizione di immagini panoramiche


3DT Mobile Mapping System Manager è la piattaforma di sincronizzazione proprietaria di 3D Target per la registrazione delle osservazioni da diversi sensori in ambienti mobile in un database temporale. Non ci sono limiti alla quantità e alla natura dei sensori collegabili alla piattaforma: ogni elemento è gestito attraverso un sistema di plugin che permette eventualmente l'aggiunta di ulteriori componenti in fasi successive. 

Il "semplice" rilievo fotografico ad altra frequenza permette in molti casi una documentazione sufficiente per la maggior parte delle esigenze base. La piattaforma può prevedere strumentazioni di diversa natura:

  • camere dedicate / camere panoramiche;
  • GPS e/o piattaforme inerziali;

La soluzione dedicata alla fotocamera iStar prevede i seguenti componenti:

  • Fotocamera panoramica NCTech iStar Pulsar
  • Ricevitore GPS (opzione RTK su richiesta)
  • Interfaccia OBD-II multi protocollo
  • Software MMS Manager iStar Edition e Smart Processing
 mms01

 mms05

Il ricevitore GPS permette di referenziare instante per istante le immagini, con un'accuratezza tipica assoluta entro i 10 metri in condizioni ideali di visibilità dei satelliti. L'upgrade ad un sistema RTK è disponibile opzionalmente.

            L'interfaccia OBD-II, attraverso il collegamento alla centralina del veicolo utilizzato per il rilievo, consente di ottenere, con la lettura del valore della velocità istantanea, la misura dello spazio percorso ed attivare la ripresa delle immagini ad intervalli di percorrenza costanti.

            La fotocamera panoramica iStar consente di riprendere immagini panoramiche sferiche  con un angolo di campo verticale di circa 150° ed una risoluzione massima di 50 mpixel.

            La frequenza spaziale massima di campionamento delle immagini (in metri) dipende dalla velocità di percorrenza e dalla risoluzione desiderata, secondo la seguenta tabella:

tabIT01

La camera è fissata in sicurezza sul tettuccio del veicolo attraverso un dispositivo di ritenuta dotato di 3 ventose, un supporto in alluminio per sollevare la posizione dello strumento al fine di minimizzare l'occlusione del campo visivo causata dalla vettura stessa ed eventuali contrappesi stabilizzanti. La connessione della videocamera sul supporto avviene attraverso un dispositivo a sgancio rapido e un cavo di sicurezza può essere opzionalmente assicurato al corpo dello strumento.

            E' possibile fornire supporti di installazione rigidi o di ancoraggio alle barre portatutto del veicolo, con quotazioni su richiesta.

mms02 

 mms06

 

Il sistema include inoltre un laptop rugged, specificatamente progettato per l'utilizzo in movimento, che garantisce le prestazioni necessarie per gestire la quantità di informazioni ricevute dai sensori istante per istante attraverso la seguente configurazione:

  • Dimensioni 328 mm x 206 mm x 17 mm
  • Peso 1,34 Kg
  • Processore Intel® Core™ i5 Y4210 da 1,5 a 1.9 GHz
  • Ram di sistema 8 Gb
  • SSD 256 Gb
  • Dotato di 1 slot per SIM e 1 per SD
  • Display WVA 1920 x 1080 da 12,5” VAD (View Anywhere Display)
  • Interfacce 1 USB 3.0, Jack I/O 3 mm, docking, HDMI, Slot per SD
  • Modulo 4G HSDPA e GPS integrato
  • Wireless Wifi 802,11 a,b,g e Bluetooth integrate
  • Lettore di impronta digitale per certificazione utente
  • Alimentazione batterie Ioni di Litio
  • Sistema operativo Windows 8.1 Pro 64 bit 

Il computer rugged è predisposto per una comoda e sicura installazione del sistema tramite apposito supporto compatibile e personalizzabile per qualsiasi veicolo.

Il sistema così progettato può essere usato per circa 2 ore senza l'ausilio di alimentazione esterna.

            La dotazione software è completata dal pacchetto Smart Processing Camera Edition che permette la visualizzazione dei dati catalogati nel database temporale, associando la posizione di ogni immagine panoramica ripresa alla posizione su una mappa in formato OpenStreetMap.

            La posizione di ciascuna immagine può essere altresì collegata alla progressiva odometrica, o riferita ai cippi chilometrici individuati manualmente nelle immagini. E' gestita inoltre l'estrazione e l'esportazione dell'intera immagine panoramica in proiezione equi-rettangolare, o di porzioni di essa, nei formati jpg e kml/kmz. Opzionalmente, possono essere sovraimpresse sulle immagini informazioni sul rilievo quali la data e l'ora, la latitudine e la longitudine, la progressiva chilometrica ed il nome della strada percorsa. Sequenze di immagini possono essere esportate anche come video.

E' supportato l'output automatico di un tour virtuale composto dalla sequenza delle immagini panoramiche riprese, collegate tra di loro attraverso opportuni hotspot, in formato Flash e HTML5 su piattaforma krpano o attraverso le API di Google Street View.

 mms07